
L’indice IBP ci aiuta a capire il grado di difficoltà e impegno fisico richiesto per completare un percorso escursionistico.
Si tratta di un valore indicativo ottenuto tramite un algoritmo che analizza la difficoltà di un percorso in base a diversi parametri quali lunghezza, dislivello e difficoltà del tracciato.
Quest’indice ti aiuterà a confrontare la difficoltà dei diversi percorsi in base alla tua forma fisica.
L’algoritmo è stato inventato da IBP Index S.L (IBPIndex) e puoi calcolarlo tu stesso caricando la traccia di qualsiasi percorso sul sito https://www.ibpindex.com, proprio come facciamo noi.
Attenzione, difficoltà e sforzo sono due concetti diversi, il primo è un parametro oggettivo mentre lo sforzo finale che impiegherai per completare un percorso è relativo alla propria condizione fisica, esperienza, condizioni climatiche: un percorso con un indice IBP di 60 sarà durissimo per un neofita, abbastanza normale per chi ha una preparazione media, agevole per un’escursionista abituale.
Sforzo = forma fisica + ritmo di andatura + condizioni climatiche + IPB
Di seguito la tabella per capire se un percorso può o no essere adatto a te.

– Scannamugliera: in arrivo
– Abbazia di Monte Sacro: in arrivo
– Necropoli di Monte Saraceno: in arrivo
– Foresta Umbra (anello Murgia): in arrivo
– Monte Calvo: in arrivo
– Sentiero natura Vignanotica: in arrivo
NOTE MEDOTOLOGICHE:
- L’indice è ottenuto analizzando un insieme di grandezze quali: la latitudine, la longitudine, i dati di altezza registrati da un dispositivo GPS, le distanze percorse in entrambe le diverse pendenze (1%, 2%, 3%, 4%.. .) e anche in quota, i metri totali saliti e discesi, le pendenze medie, la distribuzione delle pendenze…ecc.
- Applicando una formula matematica standardizzata si ottiene un punteggio che va da 0 a infinito. Questo punteggio, l’indice IBP, è oggettivo al 100% perché non tiene conto di variabili soggettive come il tempo, la condizione fisica individuale o il ritmo.
- Indici di una stessa traccia registrata con dispositivi GPS differenti potrebbero differire a causa delle misurazioni diverse.