Descrizione
Prima edizione del Gargano Natour Free Camp, 21 e 22 giugno, un nuovo appuntamento annuale che vuole essere una due giorni di condivisione con tutti gli amanti dello stare in natura.
L’iniziativa è occasione di incontro, svago ma anche crescita culturale e contatto con la natura.
Il nostro campo tende sarà in un uliveto ai margini di un sentiero che conduce verso la Foresta Umbra e, prima ancora, alla sconosciuta faggeta "depressa" della Riserva Biogenetica di Carpino - Ischitella, meta della nostra escursione domenicale.
Nell'uliveto monteremo le nostre tende, accenderemo il fuoco, prepareremo la pizza (offerta dall'organizzazione), e vivremo momenti di convivialità; è disponibile anche legna per preparare carne alla brace e/o altro portato dai partecipanti (rigorosamente da condividere).
Ognuno potrà condividere, rispettando lo spirito del luogo e le persone presenti, propri saperi, arti ed altro, attraverso laboratori e altri momenti estemporanei*.
Alla base di tutto ci sarà il contatto profondo con la natura e con i suoi ritmi, tutto in un luogo di calma e serenità.
* a titolo esemplificativo e non esaustivo: attività musicali e di ballo (in acustico), laboratori di artigianato, yoga, meditazione, fotografia naturalistica, bushcrafting e tecniche di sopravvivenza, laboratori artistici, di scrittura creativa, osservazione degli astri, e tutto ciò che vi viene in mente e che sia compatibile in un contesto del genere.
DOVE SARA' E COME ARRIVARE
Saremo di base in un uliveto facilmente raggiungibile a pochi passi da una strada carrabile a asfaltata tra i comuni di Carpino e Ischitella. La posizione precisa sarà inviata solo agli iscritti.
Il luogo si potrà raggiungere in autonomia e a qualsiasi ora.
Le auto saranno parcheggiate in area chiusa e lontano dalle tende (nessuno vuole campeggiare in un parcheggio, no?).
PROGRAMMA
Sabato 21
ore 16.00 Arrivo e sistemazione tende, attività libere
ore 19.00 Accensione del fuoco, preparazione della pizza e della cena
Domenica 22
ore 7.30 Colazione
ore 8.30 Escursione di circa 15km nella faggeta depressa di Carpino - Ischitella (per escursionisti abituali)
ore 16.30 Ritorno al campo tende e ristoro
ore 18.00 Saluti
COME FUNZIONA IL CAMP AUTOGESTITO
Allestiremo un campeggio autogestito in un uliveto dove è presente una struttura di appoggio provvista di bagno (con lavandino, senza doccia e senza acqua calda), non è presente elettricità.
Le tende saranno posizionate in area recintata e chiusa di notte.
Trattasi di campeggio auto-organizzato, ciò vuol dire che ognuno dovrà portare l'occorrente per provvedere ai propri bisogni, dall'attrezzatura al cibo (salvo per la pizza, i cui ingredienti saranno offerti dall'organizzazione).
Si potranno organizzare pasti condivisi, anche all'aperto, con l'utilizzo di fuoco in area controllata, chiusa e privata.
REQUISITI
Sono necessari rispetto degli altri, spirito collaborativo, di adattamento e condivisione.
Ognuno dovrà essere collaborativo e partecipare alle attività in comune che si presenteranno di volta in volta per la gestione del camp (es. accensione fuoco, pulizia bagni, spesa salvo ingredienti pizza offerti da Gargano Natour, altre ed eventuali).
Nessuno sarà "a vostro servizio", se non per le attività escursionistiche organizzate dalle guide di Gargano Natour.
Bisogna portare tutto l'occorrente per essere autonomi; tutto ciò che trovate in loco ed eventuali servizi saranno un di più e nulla potrà essere preteso (trattasi di campeggio autogestito).
Il weekend non è adatto a chi cerca una vacanza nel comfort.
COSA PORTARE
Ognuno dovrà portare l'occorrente per provvedere ai propri bisogni.
Ecco un elenco base (e non esaustivo) dell'attrezzatura consigliata:
tenda e telo sotto-tenda, sacco a pelo, stoviglie, torce, powerbank, abbigliamento adeguato a temperature serali/notturne, sedia da campeggio, kit igiene, scarpe da trekking.
Il luogo dispone di un bagno con lavandino, senza doccia e senza acqua calda.
Altra attrezzatura utile per momenti in comune che potresti portare: graticola, chitarra per falò, sedie da campeggio, tavolino, etc.
Sotto data faremo un gruppo whatsapp per coordinarci al meglio.
Si arriva al camp in auto quindi si avrà modo di scaricare tutto a poca distanza dal punto dove montare le tende.
CIBO
Acqua potabile per il proprio consumo, eventuale pranzo al sacco per la domenica.
La cena sarà basata sulla pizza preparata insieme con ingredienti offerti da Gargano Natour.
Ognuno potrà portare cibo da condividere. Si potranno organizzare pasti condivisi, anche all'aperto, con l'utilizzo di fuoco in area controllata, chiusa e privata.
Non è presente una cucina, munirsi di fornelli portatili e graticole.
Saremo a 10 minuti da Carpino quindi le provviste per la cena e il pranzo al sacco potranno essere fatte anche durante il sabato senza troppe difficoltà.
A chi ha particolari esigenze alimentari consigliamo di organizzarsi al meglio per essere autonomo/a.
DETTAGLI ESCURSIONE
L'escursione ci offrirà non solo panorami indimenticabili, ma anche un'opportunità unica per scoprire un ecosistema raro e affascinante, un vero tesoro nascosto del Gargano, la faggeta depressa di Carpino e Ischitella.
Partiremo dagli uliveti di Carpino affacciati verso il Lago di Varano per salire verso i colli circostanti il paese.
Fin dai primi passi, saremo avvolti da un panorama mozzafiato: lo sguardo spazierà sulle acque scintillanti del lago, raggiungendo l'orizzonte dove si stagliano le affascinanti Isole Tremiti e, nelle giornate più limpide, perfino le vette maestose della Majella. Questa prima parte del percorso sarà un vero e proprio inno alla bellezza della natura, con la brezza che accarezza gli ulivi secolari e il profumo della macchia mediterranea nell'aria.
Lasciandoci alle spalle gli uliveti, inizieremo una salita verso le colline che circondano Carpino. Qui ci attende una delle gemme più sorprendenti del Gargano: la faggeta depressa di Ischitella/Carpino. Si tratta di un fenomeno naturalistico di eccezionale importanza, poiché i faggi, alberi tipici di altitudini ben più elevate, qui prosperano a partire da soli 250 metri sul livello del mare. Qui saremo avvolti da un'atmosfera magica, con i raggi del sole che filtrano tra le foglie, tingendo il sottobosco di un vibrante verde smeraldo.
Dopo aver attraversato la suggestiva faggeta, il percorso proseguirà ad anello, iniziando una discesa che ci ricondurrà al campo tende.
- Lunghezza: 15 km circa
- Difficoltà: E (escursionistico)
- Dislivello: +800m/-800m
Percorso consigliato ad escursionisti abituali, il tratto di salita iniziale è in forte pendenza ed impegnativo.
QUOTA
La quota è di 30€ a persona e comprende l'escursione guidata.
ALTRE INFORMAZIONI
- Il numero massimo partecipanti è di 20;
- Animali da compagnia ammessi solo se non sono soliti abbaiare di notte, (considerate che potrebbero percepire presenza di piccoli animali selvatici intorno, come volpi);
- La zona è coperta da segnale telefonico.
- Il luogo deve essere lasciato come, anzi meglio di come è stato trovato (e chi rompe paga);
- Gargano Natour non è responsabile di eventuali furti e/o danni a oggetti e persone;